Allenare la giocosità è possibile, i risultati di uno studio dedicato
I ricercatori della Martin Luther University Halle-Wittenberg hanno dimostrato che il lato giocoso del carattere può essere stimolato e potenziato fino all'ottenimento di benefici
I ricercatori della Martin Luther University Halle-Wittenberg hanno dimostrato che il lato giocoso del carattere può essere stimolato e potenziato fino all'ottenimento di benefici
Certificato medico, sì o no? Come comportarsi in caso di sintomi sospetti? Quando è prevista la quarantena? Le risposte alle domande più comuni sul rientro a scuola ai tempi del Covid-19
Un ruolo chiave spetta alle figure adulte di riferimento. «Necessaria una forte coerenza tra il contesto della famiglia e quello scolastico», avverte la neuropsicologa dello sviluppo Arianna Usilla. «Uscire dalla logica del pericolo e passare a quella del rischio, la scuola ha bisogno di ripartire nella sua multifunzionalità»
I cambiamenti del corpo della donna nel puerperio, quali sono e come affrontarli? Le risposte della dott.ssa Michela Bardino, ostetrica
Pubblicata sul British Medical Journal e condotta su 651 bambini e ragazzi al di sotto dei 19 anni, ricoverati in 138 ospedali in Inghilterra, Scozia e Galles, la ricerca evidenzia che solo l'1% è stato ricoverato a causa di Covid-19, spesso con malattie pregresse
Guardarli negli occhi, praticare il baby talking, leggere libri ad alta voce: ecco una serie di attività per stimolare lo sviluppo psicofisico dei bambini da 0 a 12 mesi
Considerata una forma di autismo "ad alto funzionamento", si manifesta nei bambini con una serie di caratteristiche che possono essere individuate dai genitori. Una diagnosi precoce permette di condurre una vita normale
Quanto dorme un neonato, quanto deve pesare alla nascita, come vestirlo, con quale frequenza fargli il bagnetto? A questi e tanti altri quesiti di chi sta per diventare genitore risponde l'ostetrica Francesca Mulas
In base a quali caratteristiche scegliere la protezione solare per i bambini, quando applicarla, come leggere l'etichetta e i suoi simboli. Tutti i suggerimenti della dermatologa
L'equipe nefrologica dell'istituto genovese ha dimostrato che per i bambini immunodepressi per trattamento cronico di malattia renale severa non c'è un rischio aumentato di contrarre il Covid-19