
Tutte le prime visite pediatriche da fare al bambino
Si tratta di appuntamenti importanti per valutare il suo stato di salute generale, il regolare sviluppo neurologico e psicomotorio, le sue competenze linguistiche e capacità relazionali
Si tratta di appuntamenti importanti per valutare il suo stato di salute generale, il regolare sviluppo neurologico e psicomotorio, le sue competenze linguistiche e capacità relazionali
L'esame consiste nel prelievo e nell’analisi del liquido amniotico che circonda il feto allo scopo di valutarne lo stato di salute
Tra scienza e credenze popolari, cerchiamo di capirne di più con l'aiuto dell'ostetrica del Santagostino, Barbara Colombo
Quando e come utilizzarlo, quali sono le tipologie da scegliere per caratteristiche e funzionalità e perché preferire questo spazzolino a quello tradizionale, anche per i piccoli di casa
Sviluppare una corretta igiene orale è fondamentale sin da piccoli. Con l'aiuto della specialista in Pediatria del Santagostino, Daniela Callegari, vediamo quali sono le principali norme da seguire
Questa sindrome è stata riscontrata nei bambini e adolescenti risultati positivi al Covid-19. Ecco quali sono i suoi sintomi principali e cosa dice la letteratura medica al riguardo
Gli episodi febbrili nei bambini e negli adolescenti non devono destare preoccupazione nei genitori. Ecco come affrontare la febbre causata da eventi infettivi o da stanchezza psicofisica
Dal centro regionale di riferimento di Diabetologia pediatrica in Liguria un appello alle famiglie: attenzione ai segni e ai sintomi che possono consentire una diagnosi precoce del Diabete Mellito 1
L'età ideale è verso i 5 o 6 anni, se il bambino non ha fastidi e non presenta problemi. La figura di riferimento che valuta se sia il caso o meno di consultare un odontoiatra resta il pediatra.
L'alimentazione è uno degli aspetti più importanti nel processo di crescita dei bambini: ecco come pediatria e medicina funzionale possono collaborare