
Come vivere al meglio la gravidanza in estate
Come proteggersi dal caldo, cosa mangiare, come combattere la stanchezza? I consigli dell’ostetrica Francesca Mulas per affrontare la gravidanza nei mesi caldi in città, al mare o in montagna
Come proteggersi dal caldo, cosa mangiare, come combattere la stanchezza? I consigli dell’ostetrica Francesca Mulas per affrontare la gravidanza nei mesi caldi in città, al mare o in montagna
Si stima, solo nell'Africa Sub-Sahariana, un incremento dai 22 ai 33 milioni di bambini che vivono sotto la soglia di povertà. I minori che non vanno a scuola potrebbero diventare 265 milioni
Quali sono gli esami preconcezionali e quelli previsti per la gravidanza fisiologica dalla linee guida del ministero della Salute. E tutti gli altri eventuali test da effettuare su consiglio medico
Circa una gravidanza su cento ha luogo in sedi diverse dall'utero. Come viene scoperta e trattata, quali sono i fattori di rischio e le conseguenze fisiche per la donna
Disturbi e difficoltà psicologiche nella donna possono comparire dopo 4-6 settimane dalla nascita del bambino, ma nel 49% dei casi i sintomi possono verificarsi già durante la gravidanza. Per questo è fondamentale individuarli e chiedere aiuto e supporto
Le donne gravide sono una categoria più a rischio delle altre? Quali precauzioni prendere e come comportarsi se si contrae l'infezione. Le risposte della ginecologa Elisa Sipio
Gli studi scientifici gli riconoscono un ruolo essenziale nella prevenzione di alcune malformazioni congenite. Cos'è l'acido folico e perché è così importante assumerlo già prima del concepimento
A chi rivolgersi, quali le percentuali di successo delle diverse tecniche riproduttive, i fattori determinanti per l'infertilità, i rischi per la donna. Le risposte del dottor Roberto Liguori, ginecologo esperto del settore
La data presunta del parto può essere calcolata con il regolo ostetrico, con la regola di Naegele oppure in automatico tramite le app. Può essere modificata durante una visita ecografica, a causa delle dimensioni effettive del feto
La pubalgia è un fastidio/dolore alla zona del pube dovuto alla pressione a cui è sottoposta la zona durante i 9 mesi. Spesso si tratta di un'infiammazione transitoria, ma non va sottovalutata: la paziente deve informare l'ostetrica o il ginecologo