
Mal di gola nei bambini: tutto quello che i genitori devono sapere
Cause, manifestazioni nei bambini e nei lattanti, spray da utilizzare e rimedi naturali: come non farsi cogliere impreparati dalla faringite
Cause, manifestazioni nei bambini e nei lattanti, spray da utilizzare e rimedi naturali: come non farsi cogliere impreparati dalla faringite
I risultati dello studio, coordinato dalla Città della Salute di Torino, sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers in Pediatrics. Nessuno dei neonati allattati al seno da mamme positive nel primo mese di vita ha mostrato segni di malattia
Quanto dorme un neonato, quanto deve pesare alla nascita, come vestirlo, con quale frequenza fargli il bagnetto? A questi e tanti altri quesiti di chi sta per diventare genitore risponde l'ostetrica Francesca Mulas
La bronchiolite colpisce i neonati nel primo anno di vita. I sintomi, la cura e le precauzioni da adottare spiegati dalla dottoressa Beatrice Canziani, specialista in Pediatria
L'ovetto è lo strumento più sicuro durante gli spostamenti in auto, perché garantisce la massima stabilità al neonato. Per le passeggiate si consiglia la navicella, che salvaguarda la salute della schiena permettendo libertà nei movimenti
I consigli della pediatra Silvia Omati per rimediare alle gengive arrossate e all'irritabilità dei bimbi che stanno mettendo i denti. E la febbre? Un mito da sfatare: «non è mai legata alla comparsa dei dentini»
Presentati i primi risultati del Sistema di Sorveglianza dei bambini 0-2 anni, dell'Istituto Superiore di Sanità. Mamme più consapevoli, ma restano da promuovere assunzione di acido folico, allattamento, lettura precoce ad alta voce
Verso i 5-6 mesi di vita del lattante, il pediatra indica il momento giusto per sostituire il pasto liquido con quello semi-solido. Un'esperienza necessaria dal punto di vista nutrizionale, che ha forti implicazioni psicologiche. Ecco come affrontare al meglio questo momento
Inventata da un ginecologo tedesco alla fine dell'Ottocento, questa pratica è molto rischiosa e illegale in alcuni Paesi. Tuttavia, i medici la effettuano in alcune particolari situazioni per permettere al bambino di nascere
Il pianto è una richiesta d'aiuto che il bambino – che ancora non sa parlare – invia agli adulti che lo accudiscono. Basta mettersi in ascolto per imparare a riconoscere le diverse tipologie e agire di conseguenza